Goi Marina come diventare incursore: ecco le info e le foto inedite
Ecco come diventare incursore Goi Marina: le info e le foto inedite per entrare a far parte di uno dei reparti di forze speciali più conosciuti e apprezzati dagli addetti ai lavori di tutto il mondo.

In campo nazionale, è il depositario delle esperienze e delle capacità nel campo delle operazioni di incursione navale e in quanto tale gestisce direttamente il personale, i mezzi e gli armamenti assegnati.
Il reparto è costituito da ufficiali e sottufficiali, volontari nel settore specifico, con un’età media di 29 anni.
I COMPITI DEL GOI

I compiti di istituto assegnati al Gruppo Incursori dallo Stato Maggiore sono:
- attacchi a unità navali e mercantili in porto o alla fonda con l’impiego di diversi sistemi d’arma a contatto e standoff;
- attacchi a installazioni portuali e/o costiere e infrastrutture civili e militari entro la fascia di 40 Km dalla costa;
- operazioni di controterrorismo navale, soprattutto orientate alla liberazioni di ostaggi, unità passeggeri o mercantili e installazioni marittime;
- infiltrazione e permanenza in territorio ostile per missioni di tipo informativo e/o di supporto al fuoco navale.
Per poter assolvere questa vasta tipologia di compiti, gli incursori, oltre a una spiccata e specifica preparazione come uomini rana e conduttori di mezzi insidiosi, in relazione alle possibili linee di avvicinamento agli obiettivi, devono essere anche abili paracadutisti e provetti rocciatori, oltre ad avere una elevata capacità a permanere e operare per un certo periodo in territorio avversario.
LE CAPACITÀ DEGLI INCURSORI

Di qui discendono le peculiari capacità individuali degli operatori che devono possedere le capacità di:
- nuoto operativo in superficie e in immersione;
- condotta di mezzi navali;
- assalto a unità navali in porto, alla fonda e in movimento rilascio da elicotteri con varie tecniche;
- movimento a terra occulto notturno e diurno e superamento di pareti rocciose;
- fuoriuscita in immersione da sottomarino;
- aviolancio con paracadute ad apertura automatica e comandata;
- impiego delle armi, degli esplosivi e delle cariche speciali;
- capacità di permanenza occulta su territorio avversario;
- condotta di autoveicoli di vari tipi e prestazioni.
Notevole è stato, in passato, l’apporto del reparto in occasione delle varie emergenze nazionali quali l’alluvione di Firenze, i terremoti del Friuli, dell’Irpinia e l’emergenza Etna.
In alcune occasioni, come nelle recenti missioni umanitarie in Somalia e Ruanda, i baschi verdi del COMSUBIN hanno compiuto azioni di ricognizione, scorta e recupero di personale civile in ambienti di tipo prettamente terrestre, per le quali erano richiesti la professionalità e l’addestramento di militari di carriera dal profilo particolare.
COME FARE LA DOMANDA PER PARTECIPARE AL CORSO INCURSORI

Requisiti:
- Il corso è riservato al solo personale della Marina Militare;
- I requisiti per partecipare al corso sono pubblicati su Foglio D’Ordini Marina (FOM) edito tra i mesi di Settembre e Dicembre;
- Al corso possono partecipare i militari che alla data di inizio del corso non abbiano superato il ventisettesimo anno di età, inquadrati nel ruolo Marescialli, nel ruolo Sergenti e ruolo Truppa in Servizio permanente di tutte le categorie (incluso Infermieri), ed il personale in ferma breve triennale per i corsi specificati nel FOM;
- I candidati dovranno risultare idonei alla visita medica per l’ammissione alla componente subacquea (categoria Incursori).
Procedura:
- Gli aspiranti candidati dovranno presentare domanda al proprio Comando, a seguito della pubblicazione del FOM;
- Gli aspiranti allievi saranno inviati a visita medica per l’accertamento dell’idoneità dai rispettivi Comandi/Enti, i quali faranno pervenire a Maristat U.G.P. 3° Reparto e per conoscenza Comsubin, le domande dei candidati risultati idonei. Questi ultimi saranno inviati, a cura di Maristat UGP 3° Reparto, a Comsubin per il completamento delle operazioni di selezione. I candidati dovranno presentarsi muniti del modello MECC-SA10/Cartella Sanitaria e del certificato rilasciato dall’Ente Sanitario attestante la loro idoneità alla frequenza del corso.
GUARDA ALTRE FOTO INEDITE DEL GOI


