Gli unici a non abbandonare i terremotati sono i soldati dell’Esercito Italiano
In Italia i terremoti sono come i governi: passano, uno dopo l’altro, e al successivo ci si è già scordati del precedente. Chi si ricordava più di Berlusconi quando c’era Renzi? E ora che c’è Gentiloni chi si ricorda più di Renzi? Esattamente la stessa cosa accade con i terremotati del centro Italia: chi si ricordava più di quelli de L’Aquila quando è scoppiata la tragedia di Amatrice? E chi si ricorda di quelli di Amatrice dopo i morti di Rigopiano? Eppure qualcuno che c’è sempre e non si dimentica mai, esiste anche in Italia. O meglio, più di qualcuno. Interi battaglioni a dir la verità. Sono i soldati dell’Esercito Italiano, ancora oggi impegnati nell’Operazione Sabina, come si legge in un comunicato del Comando Logistico.

Nell’ambito dell’Operazione “Sabina”, avviata subito dopo il terremoto che ha colpito l’Italia Centrale e in cui sono impiegati oltre 1.000 uomini e circa 200 mezzi delle Forze Armate, il Comando Logistico dell’Esercito ha garantito anche la distribuzione delle prime 80 tonnellate di fieno agli allevatori che vivono nei comuni colpiti dalle scosse sismiche e dalle abbondanti nevicate dei mesi scorsi.
UN CUORE DI ONLUS
In particolare, la Onlus “Vola nel Cuore” di Ferrara che si è fatta promotrice nel raccogliere le donazioni di fieno provenienti da allevatori dell’Emilia Romagna e del Veneto, ha chiesto all’Esercito di caricare e movimentare il foraggio dalle zone di raccolta, situate a Stienta (RO) e San Vincenzo (BO), fino alle località di donazione dell’Aquila e San Ginesio (MC).
SOLDATI ITALIANI AL FIANCO DEI TERREMOTATI

Nello specifico, l’attività è stata condotta dall’8° Reggimento Trasporti “Casilina” di Roma, su richiesta del Comando del Raggruppamento “Sisma” di Rieti, ed ha visto l’impiego di sei veicoli Astra HD7 con annessi semirimorchi centinati, particolarmente idonei al trasporto di grandi volumi delle enormi balle di fieno su una distanza di oltre 500 km.

Il suddetto concorso si aggiunge a quello già realizzato dallo stesso Reggimento a favore della Coldiretti Abruzzo all’inizio del mese scorso, prelevando 130 rotoballe di fieno con 4 Iveco Eurocargo dal punto di raccolta di Onna (AQ) e distribuendole nelle zone di Campotosto (AQ) e Montereale (AQ).