Storytelling su Lifestyle, Sport, Tech e Food

Ranger “Mai Strack”, come diventare alpino paracadutista: prove e formazione

Come diventare un alpino paracadutista ed entrare nei Ranger “Mai Strack”? Ecco le prove da superare e la formazione.

Ranger, come diventare alpino paracadutista
Ranger, come diventare alpino paracadutista

Il reggimento appartiene alle Forze per Operazioni Speciali (FOS) dell’Esercito Italiano ed è costituito esclusivamente da personale volontario. Un iter formativo della durata di un anno costituisce selezione ed addestramento per conferire la necessaria capacità ad operare in qualsiasi ambiente: condotta di azioni dirette in profondità; compiti di fanteria leggera; esigenze operative improvvise.

Gli alpini paracadutisti sono reclutati presso i reggimenti addestramento volontari da appositi team di selezione del reggimento. Gli aspiranti devono superare alcune prove fisiche per accedere al battaglione presso il quale vengono aggregati. Soltanto il superamento con esito positivo del corso di paracadutismo e del “Corso di qualificazione Ranger” consentono l’accesso definitivo e completo alla specialità.

COME DIVENTARE ALPINO PARACADUTISTA, LE PROVE DI SELEZIONE

Ranger Alpini Paracadutisti in addestramento

Gli aspiranti devono dimostrare le loro efficienza fisica superando i seguenti esercizi:

  • almeno 5 trazioni alla sbarra;
  • almeno 8 piegamenti alle parallele;
  • almeno 20 piegamenti sulle braccia;
  • almeno 30 piegamenti addominali;
  • marcia zavorrata (10 kg per 10 km. per 1h15′)

(Ogni singola prova esclusa la marcia deve essere eseguita nel tempo massimo di due minuti)

COME DIVENTARE ALPINO PARACADUTISTA, ITER FORMATIVO

Rangers del Monte Cervino
Rangers del Monte Cervino armati di fucili d’ assalto CAR M4 S.O.P.MOD. (Special Operations Peculiar Modification), equipaggiati con lanciagranate M203

Gli aspiranti che abbiano superato la selezione iniziale affrontano nell’ordine:

  • il Corso di Paracadutismo presso il Centro di Addestramento Paracadutisti di Pisa della durata di quattro settimane;
  • il Corso di addestramento di primo tempo della durata di 17 settimane che si svolge presso il reggimento;
  • Il corso RANGER della durata di 9 settimane, sviluppato presso il 9° reggimento d’assalto paracadutisti “Col Moschin” in Livorno;
  • Il corso di addestramento montano estivo ed invernale della durata complessiva di 16 settimane sotto il controllo del Centro Addestramento Alpino di Aosta.