Storytelling su Lifestyle, Sport, Tech e Food

Pasta Fredda, le 3 ricette migliori: facili e veloci da mettere in tavola

Pasta fredda, 3 ricette facili e veloci

Pasta Fredda, ecco le 5 ricette migliori per gustare piatti facili e veloci da mettere in tavola nelle calde e afose giornate estive.

Pasta fredda, dopo una lunga e faticosa giornata nell’afa delle città italiane cosa c’è di meglio che gustarne un bel piatto, semplice e veloce da preparare? Tra le ricette primi piatti è un must.

Ecco le 3 migliori.

PASTA FREDDA AL PESTO DI OLIVE

Ingredienti per 2 persone

200 gr. di fusilli

30 olive verdi denocciolate

10 foglie di basilico fresco

2 filetti di alici in salsa piccante

3 cucchiai abbondanti di Parmigiano Reggiano

1 pizzico di fleur de sel

1 cucchiaio abbondante di olio evo

Preparazione

Cuocere la pasta in un pentolone pieno di acqua salata, con l’accorgimento di tenere la cottura al dente. Appena la pasta è pronta scolarla e passarla sotto l’acqua fredda. Farla raffreddare un minuto e sistemarla in una scodella abbastanza grande e condirla con olio extravergine di oliva.

Dopo aver miscelato bene pasta e olio lasciare riposare il tutto e preparare il pesto. Unire olive, basilico fresco e pulito, alici, parmigiano reggiano e la giusta quantità di olio extravergine prima di amalgamare il tutto, fino a formare una crema.

Versare la crema di pesto sulla pasta e mescolare il tutto. Aggiungere un pizzico di fleur de sale et voilà, il piatto è pronto da servire in tavola.

PASTA FREDDA ZUCCHINE, GAMBERI FRESCHI (E POMODORINI)

Ingredienti per 4 persone

350 gr di pasta corta

300 gr di gamberi

3 zucchine

prezzemolo

aglio

olio

sale e pepe

Preparazione 

Premessa: a questa ricetta si possono aggiungere, a propria scelta, sia i pomodorini che le cipolle.

Pulire con attenzione i gamberi, eliminando guscio e budellino. Pulire le zucchine e farle a rondelle non troppo spesse. Versare un po’ di olio extravergine di oliva in padella e far rosolare l’aglio fino a renderlo dorato. Togliere l’aglio e versare i gamberi, da far saltare con sale e pepe per circa 5 minuti.

Se volete aggiungere i pomodorini questo è il momento: seguire la stessa procedura fatta per i gamberi. Quando i gamberi sono pronti toglierli e metterli da parte, già conditi. Versare nella stessa padella le zucchine e farle dorare. Poi asciugarle con carta assorbente.

A questo punto bisogna unire le zucchine ai gamberi e condire con prezzemolo già tritato. Valutare se aggiungere altro sale e pepe. Cuocere la pasta in un pentolone pieno di acqua salata, con l’accorgimento di tenere la cottura al dente.

Appena la pasta è pronta scolarla e passarla sotto l’acqua fredda. Farla raffreddare un minuto e condirla con i gamberi, le zucchine e un cucchiaino d’olio. Far raffreddare un minuto et voilà, il piatto è pronto da servire in tavola.

INSALATA DI PASTA FREDDA E POLLO ALLA DIAVOLA

Ingredienti per 4 persone

Pollo:

200 gr. di petto di pollo

1 cucchiaino di zucchero di canna

1 cucchiaino di paprika

1 cucchiaino di pepe nero

1 cucchiaino di sale grosso

1 cucchiaino di aglio in polvere

Pasta:

350 gr. di cellentani Barilla

10/15 pomodorini

1 cipolla di Tropea

5/6 foglie di songino

75 gr. di olive nere

Spremuta di mezzo limone

1 rametto di maggiorana

1 cucchiaio di prezzemolo tritato

olio evo

Preparazione 

Premessa: per questa ricetta potete utilizzare anche il pollo avanzato la sera prima e gli ingredienti non sono tutti strettamente necessari. Ad esempio se vi manca la paprika potete utilizzare del peperoncino in polvere.

Al posto del songino va bene anche qualche foglia di rucola. Se non avete l’aglio in polvere potete sbriciolare uno spicchio di quello fresco. E della maggiorana potete anche fare a meno.

Se invece volete assaggiare il piatto in tutta la sua completezza allora vi conviene andare prima a fare la spesa.

Marinare il petto di pollo, con gli ingredienti di cui sopra: versare tutto in una scodella e mescolare. Basta un pennellino da cucina per oliare il pollo e passarlo – su entrambi i lati – con la marinatura. Farlo raffreddare per circa due ore in frigorifero.

Grigliare il pollo fino a ottima cottura, lasciarlo raffreddare un paio di minuti e preparare gli straccetti. Cuocere la pasta in un pentolone pieno di acqua salata, con l’accorgimento di tenere la cottura al dente.

Durante la cottura della pasta, preparare una ciotola in cui unire: pomodorini lavati e tagliati, qualche foglia di maggiorana, qualche foglia di songino, qualche fetta sottilissima della cipolla di Tropea e mischiare il tutto. Aggiungere il pollo. Appena la pasta è pronta scolarla e passarla sotto l’acqua fredda.

Passarla con olio evo, farla raffreddare un minuto e condirla con il mix di pollo alla diavola che avete già preparato.

Alla fine miscelare bene il tutto e versare la spremuta di limone. Et voilà, il piatto è pronto da servire in tavola.

Per chiudere in bellezza potete preparare anche delle ricette dolci.