Luoghi patrimonio Unesco in Italia, ecco l’elenco: nessuno come il Belpaese.
L’Italia è il Paese che ha più luoghi patrimonio dell’Unesco nel mondo: ecco l’elenco completo e i posti da visitare.
LEGGI ANCHE:
Nonostante la poca cura che abbiamo del nostro Belpaese, l’Italia è lo stato che può vantare il maggior numero di luoghi patrimonio dell’Unesco, una lista aggiornata di anno in anno e che lo scorso 22 giugno ha riconosciuto la magnificenza di 50 posti d’Italia .
L’Italia mantiene così il primato assoluto nel mondo, precedendo – nell’ordine – Cina, Spagna, Francia, Germania, Messico, India, Regno Unito, Russia e Stati Uniti.
LUOGHI PATRIMONIO UNESCO ITALIA – ELENCO COMPLETO
- Incisioni rupestri in Valcamonica
- Chiesa e convento domenicano di Santa Maria delle Grazie con “L’ultima cena” di Leonardo da Vinci
- Centro storico di Roma, le proprietà della Santa Sede in città ce San Paolo Fuori le Mura
- Centro Storico di Firenze
- Piazza del Duomo, Pisa
- Venezia e la sua laguna
- Centro Storico di San Gimignano
- I Sassi e il Parco delle Chiese Rupestri di Matera
- Città di Vicenza e le ville palladiane del Veneto
- Crespi d’Adda
- Ferrara, città del Rinascimento e il suo Delta del Po 14
- Centro Storico di Napoli
- Centro storico di Siena
- Castel del Monte
- Monumenti paleocristiani di Ravenna
- Centro storico della città di Pienza
- I Trulli di Alberobello
- Palazzo Reale di Caserta con il Parco, l’Acquedotto della Vanvitelli e il Complesso di San Leucio
- Area archeologica di Agrigento
- Aree archeologiche di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata
- Orto Botanico di Padova
- Cattedrale, Torre Civica e Piazza Grande a Modena
- Costiera Amalfitana
- Portovenere, le Cinque Terre e le Isole (Palmaria, Tino e Tinetto)
- Residenze della Casa Reale di Savoia
- Su Nuraxi di Barumini
- Villa Romana del Casale
- Area archeologica e Basilica Patriarcale di Aquileia
- Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano con i siti archeologici di Paestum e Velia e la Certosa di Padula
- Centro storico di Urbino
- Villa Adriana (Tivoli)
- Assisi, la Basilica di San Francesco e altri siti francescani
- Città di Verona
- Isole Eolie
- Villa d’Este, Tivoli
- Città tardo-barocche del Val di Noto (Sicilia sud-orientale)
- Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia
- Monte San Giorgio
- Necropoli etrusca di Cerveteri e Tarquinia
- Val d’Orcia
- Siracusa e la Necropoli di Pantalica
- Genoa: Le Strade Nuove e il sistema dei Palazzi dei Rolli
- Mantova e Sabbioneta
- Ferrovia retica nel paesaggio Albula/Bernina
- Le Dolomiti
- Longobardi in Italia. Luoghi del potere (568-774 dC)
- Palafitte preistoriche nella zona alpina
- Ville e giardini de’ Medici in Toscana
- Etna
- Paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato.
La lista completa dei patrimoni mondiali dell’Unesco è visibile sul sito ufficiale dell’Organizzazione.