Storytelling su Lifestyle, Sport, Tech e Food

Inps, disponibile il modello di certificazione unica 2016

Inps, ecco il modello per la Certificazione Unica 2016

Inps, da qualche giorno è disponibile il modello di certificazione unica 2016, necessario per la presentazione della dichiarazione dei redditi. Ecco tutte le info.

Inps, per ottenere la Certificazione Unica 2016 e per tutte le informazioni si può accedere al servizio online messo a disposizione dall’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale.

Si può visualizzare e stampare il modello della Certificazione Unica e per questo servizio è necessario avere il PIN.

Chi non ne è ancora in possesso può richiederlo:

  • direttamente online sul sito istituzionale – sezione Servizi > PIN online (clicca qui);
  • tramite Contact Center al numero 803164 gratuito da rete fissa o a pagamento dal cellulare al numero 06164164:
  • presso le sedi Inps.

INPS CERTIFICAZIONE UNICA 2016

I contenuti del servizio riguardano la Certificazione Unica (CU 2016) dei redditi da lavoro dipendente, da lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi, pensione ed assimilati (ex CUD) disponibile dal 2015 nel nuovo modello dell’Agenzie dell’Entrate.

I modelli precedentemente rilasciati dall’Inps come sostituto d’imposta per la certificazione dei redditi da lavoro dipendente, da pensione e assimilati (CU2015, CUD Unificato 2014-2013, CUD Lavoratore/ CUD Pensionato (2005-2012) e il Certificato pensione – Obis M 2013-2015) possono essere consultati, salvati e scaricati accedendo con PIN al servizio Fascicolo previdenziale del cittadino, sotto la voce Modelli.

INPS CERTIFICAZIONE UNICA 2016 MODELLO

L’Agenzia delle Entrate mette a disposizione sia il modello in versione pdf (clicca qui per visualizzarlo) sia un vademecum (clicca qui per visualizzarlo) con tutte le istruzioni necessarie per la corretta compilazione del modello.

Il flusso deve essere presentato esclusivamente per via telematica, direttamente o tramite un intermediario abilitato, ai sensi dell’art. 3, comma 2, del citato D.P.R. Il flusso si considera presentato nel giorno in cui è conclusa la ricezione dei dati da parte dell’Agenzia delle Entrate. La prova della presentazione del flusso è data dalla comunicazione attestante l’avvenuto ricevimento dei dati, rilasciata per via telematica.