Esenzione bollo auto, ecco quali vetture non pagano
Quali auto non pagano il bollo? Ecco le vetture per cui è prevista l’esenzione.
Come previsto dalle leggi vigenti, “il bollo non è più una tassa di circolazione, ma una tassa di possesso”. Un po’ come succede con il Canone Rai, da pagare nel caso in cui si possieda un apparecchio radiotelevisivo, anche qualora risulti sempre spento, anche per il bollo auto vale lo stesso principio: la tassa va pagata anche se il mezzo non circola. Ma ci sono alcune eccezioni.
Ecco, quindi, quali sono le auto che non pagano il bollo.
BOLLO AUTO, AUTO STORICHE NON PAGANO – Se la tua auto viene classificata di “interesse storico” ed è immatricolata da almeno 20 anni, sei esente dal bollo, a patto che venga presentato “l’attestato di storicità ASI”. Di contro, però, un’auto storica – per circolare – deve pagare il “mini bollo”, che varia da regione a regione e il cui costo è compreso tra i 25 e i 30 euro.
BOLLO AUTO, AUTO ECOLOGICHE NON PAGANO – Tutte le auto elettriche, ibride, a metano o GPL godono di benefici per l’esenzione dal bollo, che può essere totale o parziale a seconda della legge regionale in materia.
BOLLO AUTO, AUTO ECOLOGICHE NON PAGANO – Tutte le autovetture per disabili – sia quelle di proprietà di un disabile che di un familiare a carico – godono della totale esenzione dal pagamento del bollo auto, che deve essere richiesta alla Asl di competenza. I portatori di handicap interessati da questa agevolazione sono: non vedenti, sordomuti, portatori di handicap psichico o mentale, disabili con grave limitazioni delle capacità deambulatorie e disabili con ridotte capacità motorie.