Storytelling su Lifestyle, Sport, Tech e Food

Quanto ci costano gli Europarlamentari? Ecco le cifre della bella vita degli Onorevoli a Bruxelles

Tra i politici di professione l’ultima moda è volare a Bruxelles, lontano dai riflettori dei media italiani e vicini alla bella vita di Bruxelles. Perché le cifre che incassano gli europarlamentari, tra indennità e altre voci di reddito, sono da capogiro.

 

Per i politici nostrani Bruxelles è un po’ come l’albero della cuccagna. Ci si trova di tutto ma quello che interessa maggiormente è lo stipendio: parliamo di circa 18mila euro al mese. Che moltiplicati per cinque anni di mandato fanno oltre 1 milione di euro. Praticamente come vincere il jackpot alla lotteria.

Capite ora perché in tanti ambiscono a quella poltrona calda e sicura? Ma vediamo nel dettaglio tutte le voci di reddito.

L’INDENNITÀ – Nel 2011 l’indennità mensile spettante agli europarlamentari ammontava a 7.956,87 euro lordi. Questi sono gli ultimi dati resi noti al pubblico. Tra imposte e contributi assicurativi si scende a 6.200,72 euro, che però possono essere ulteriormente tassati a seconda della legislazione vigente nello stato di cui è rappresentante l’eurodeputati.

LA DIARIA – L’indennità di soggiorno, che scatta ogni qualvolta si mette piede nel Parlamento europeo – con il solo obbligo di firmare il registro di presenza – è pari a 304 euro. Quanti firmano e poi vanno via? Quanti chiedono ai colleghi di firmare al proprio posto? E perché deve esistere la diaria, oltre alla corposa indennità?

LE PENSIONI – Anche per chi vola a Bruxelles c’è il vitalizio, che si ottiene al compimento del 63° anno di età e viene calcolato sommando il 3,5% dell’indennità per ogni anno che si è svolto il ruolo da europarlamentare.

L’INVESTIMENTO – Come far fruttare quel milione di euro accumulato per un intero mandato? Semplice: con l’investimento immobiliare. Sono sempre di più, infatti, gli europarlamentari che acquistano appartamenti di pregio. Si riescono ad avere anche per 3.500 euro al metro quadrato.

I RIMBORSI – E qui veniamo alla voce degli scandali. Perché, a scorrere l’elenco di tutti i rimborsi di cui gli europarlamentari godono viene il mal di testa.

  • Spese generali: € 4.299 mensili;
  • Spese per viaggi istituzionali: € 4.148 mensili, cui si aggiungono 149 euro al giorno per missioni extra-UE.
  • Spese per “altri viaggi di lavoro”: € 4.243 mensili fino a un massimo di 24 a/r

Totale rimborsi al mese: € 12.690. Quasi il doppio dell’indennità.

Noi siamo senza parole. E voi, cosa ne pensate? Fatecelo sapere nei commenti.