Ricetta torta mimosa classica e con l’ananas: il dolce perfetto per festeggiare la donna
La torta mimosa si può realizzare, essenzialmente, in due modi: seguendo la ricetta classica o quella con l’ananas. Ecco le ricette e i procedimenti di cottura per festeggiare dolcemente la donna, secondo quanto riporta Ateliercucina.
La torta mimosa è un dolce molto famoso che viene preparato in occasione della festa della donna, l’ 8 marzo. La versione della torta mimosa che presentiamo è preparata secondo una delle ricette classiche, diffuse in particolare nel Nord Italia.
Il nome della torta mimosa deriva proprio dal fatto che la copertura con cui viene decorata è fatta con il Pan di Spagna sbriciolato che ricorda appunto il fiore della mimosa, fiore simbolo della Festa della Donna. Per la torta mimosa è necessario preparare due Pan di Spagna, uno sarà farcito con la crema pasticcera arricchita da panna montata, e costituirà la base della torta, mentre dall’altro Pan di Spagna si ricaveranno dei piccoli cubetti che serviranno a ricoprire la torta per l’effetto “mimosa”.
Solitamente la torta mimosa ha forma di una soffice cupola, ma di recente sta diventando comune lasciare la torta con la classica forma a cilindro. In Italia la “Giornata Internazionale dell’operaia” venne celebrata a partire dal 1922 per volere del Partito Comunista Italiano che scelse il 12 marzo come giorno di commemorazione e da subito la mimosa ne è diventato il suo simbolo perché fiorisce proprio durante i primi giorni di marzo.
RICETTA CLASSICA E ALL’ANANAS
INGREDIENTI:
-2 pan di spagna da 22cm:
il primo tagliato in 3 dischi; il secondo tagliato a cubetti
– scaglie di cioccolato
(volendo si può preparare aggiungendo anche ananas sciroppata tagliata a cubi o amarene sciroppate)
CREMA:
500g crema pasticcera
200g panna fresca
BAGNA:
400g acqua
200g zucchero scorza di arancia
DECORAZIONI:
menta fresca, decorazione isomalto rosso