Aboliti i limiti di altezza per Forze Armate e di Polizia: ora conta la forza muscolare
Il 31 luglio scorso il Consiglio dei Ministri ha varato i nuovi parametri fisici per i concorsi delle Forze Armate e di Polizia: ecco tutte le nuove info da conoscere per entrare.
Il Consiglio dei ministri ha approvato in esame preliminare e su proposta del Presidente Matteo Renzi, e dei Ministri della difesa Roberta Pinotti, dell’interno Angelino Alfano, dell’economia e delle finanze Pier Carlo Padoan e delle politiche agricole alimentari e forestali Maurizio Martina, il decreto del Presidente della Repubblica recante il regolamento in materia di parametri fisici per l’ammissione ai concorsi per il reclutamento nelle Forze armate, nelle Forze di polizia a ordinamento militare e civile e nel Corpo nazionale dei vigili del fuoco a norma dell’articolo 1, della legge 12 gennaio 2015, n.2.
Nello specifico il provvedimento ha introdotto per l’ammissione ai concorsi per il reclutamento/assunzione del personale del comparto Difesa e Sicurezza, al posto del previsto requisito dell’altezza, i parametri fisici della composizione corporea, della forza muscolare e della massa metabolicamente attiva. Si è deciso quindi di non precludere l’accesso alle Forze armate, alle Forze di polizia e al Corpo dei vigili del fuoco in ragione della mancanza del requisito dell’altezza minima prevista dalle attuali disposizioni, ma di consentire la valutazione dei soggetti in base a differenti parametri dai quali possa comunque desumersi la più generale ma imprescindibile idoneità fisica del candidato allo svolgimento del servizio militare o d’istituto.
NUOVI PARAMETRI PER CONCORSI FORZE ARMATE E DI POLIZIA
Si privilegia la massa muscolare, la forza, anziché l’altezza, come evidenzia perfettamente la tabella dei nuovi parametri fisici, che prevede naturalmente limiti differenti per uomini e donne.
1) La percentuale di massa grassa nell’organismo dovrà essere non inferiore al 7% e non superiore al 22% per i candidati di sesso maschile e non inferiore al 12% e non superiore al 30% per quelli di sesso femminile.
2) La forza muscolare – misurata in kg – dovrà essere non inferiore a 40 kg per gli uomini e a 20 kg per le donne.
3) La massa metabolicamente attiva, misurata in percentuale di massa magra teorica presente nell’organismo, non dovrà essere inferiore al 40% per i maschi ed al 28% per le femmine.
QUANDO ENTRANO IN VIGORE I NUOVI PARAMETRI
Il regolamento non entrerà subito in vigore perché ora dovrà passare all’esame del Consiglio di Stato e delle commissioni parlamentari competenti per un parere.
Nell’attesa restano vigenti i limiti di altezza fissati dai vari corpi.
Ad esempio, per gli ufficiali, sottufficiali e volontari delle forze armate, 1,65 cm per gli uomini e 1,61 per le donne e, solo per la Marina, non superiore a 1,90 cm; per gli ufficiali dei carabinieri, 1,70 per gli uomini e 1,65 per le donne; per la polizia 1,65 cm per gli uomini e 1,61 per le donne.