Storytelling su Lifestyle, Sport, Tech e Food

La Commissione Trilaterale a Roma, ecco i nomi degli italiani che partecipano

Il meeting della Trilaterale del 1983, a Roma, presieduto da Rockfeller

La Commissione Trilaterale, definita da più parti come la Spectre che domina il mondo, è in riunione a Roma dal 15 al 17 aprile: ecco i nomi degli italiani che partecipano.

Erano 33 anni che la Commissione Trilaterale non si riuniva in Italia, più precisamente dal 1983, quando festeggiava il 10° anniversario della sua fondazione:

“La Conferenza”, si legge nel report dell’epoca, “è stata risaltata da un incontro con il Presidente Sandro Pertini al Quirinale a da una cena a Palazzo Barberini, organizzata da Giovanni Agnelli, in onore del Primo Ministro Amintore Fanfani”.

Georges Berthoin, alto funzionario e diplomatico francese, oggi è Presidente Onorario Europeo della Trilateral e nel 1983 presiedeva la Conferenza di Roma: ecco una foto del suo incontro con Papa Giovanni Paolo II, poco prima dell’inizio della Conferenza.

Georges Berthoin e il Papa nel 1983

Tre italiani vennero invitati a tenere un convegno sulla situazione del paese ospitante: il Segretario generale della Camera dei Deputati Guglielmo Negri, il Professor Mario Monti della Bocconi e il Presidente dell’IRI Romano Prodi. Ecco la prova fotografica che li ritrae durante la Conferenza della Trilaterale.

Monti, Negri, Prodi, Ortona alla Trilaterale del 1983

TRILATERALE, LA SPECTRE MONDIALE

Già dal 1983, dunque, Monti e Prodi bazzicavano le oscure e ambigue stanze della Spectre mondiale, in arte Trilateral, fondata da David Rockefeller, Henry Kissinger e Zbigniew Brzezinski con lo scopo di riunire in un’unica stanza il vero Potere – non quello che vediamo in televisione – per decidere strategie e interessi comuni.

Ora la Trilaterale torna a Roma. Ed è la seconda volta in pochi anni che un Gruppo di questo tipo viene in Italia: era il novembre 2012 quando il Bilderberg si riunì, in via straordinaria, proprio a Roma. Berlusconi era stato fatto fuori, Monti si era insediato da poco e la Fornero si lavorava gli italiani.

Da quel novembre 2012 in Italia è successo di tutto: legge Fornero, Governo Letta, Berlusconi decaduto, primarie Pd vinte da Bersani, elezioni perse da Bersani, rielezione di Napolitano, Renzi premier.

Cosa dobbiamo aspettarci con l’arrivo della Trilaterale? O meglio: cosa deve aspettarsi il Governo Renzi? Per il Premier le cose non si mettono bene, nonostante tra i partecipanti della conferenza di Roma, che si terrà dal 15 al 17 aprile, ci saranno anche i ministri Maria Elena Boschi e Paolo Gentiloni.

Anche Maria Elena Boschi parteciperà alla riunione della Trilaterale a Roma

I MEMBRI ITALIANI DELLA COMMISSIONE TRILATERALE

La partecipazione alla Commissione Trilaterale, come specificato sul sito della Spectre, è solo su invito e l’elenco completo dei membri è disponibile in un file scaricabile in pdf (qui il link).

Ecco i nomi degli italiani che fanno parte della Trilaterale:

Giuseppe Bono –  CEO Fincantieri

Marta Dassù – Attuale Direttore di Aspenia, Aspen Institute Italia; ex Viceministro degli affari esteri nel Governo Monti e nel Governo Letta; ex Direttore Generale di Aspen Institute Italia

Giampaolo Di Paola – Ammiraglio, ex Ministro della Difesa, ex Presidente del comitato militare della NATO

John Elkann – Presidente FCA

Patrizia Grieco – Presidente Enel e membro del consiglio di amministrazione di Save the Children

Enrico Letta –  Direttore della Paris School of International Affairs (PSIA); ex Presidente del Consiglio

Monica Maggioni – Presidente Rai

Carlo Messina – CEO Intesa Sanpaolo

Andrea Moltrasio – ‎Presidente Consiglio di Sorveglianza presso UBI Banca

Mario Monti – Senatore a vita; Presidente dell’Università Bocconi; ex Presidente del Consiglio; Presidente Onorario Europeo della Commissione Trilaterale

Gianfelice Rocca – Presidente Gruppo Techint

Marcello Sala – Vice Presidente Esecutivo Intesa Sanpaolo

Ferdinando Salleo – Ex Ambasciatore italiano negli Stati Uniti

Carlo Secchi –  Consigliere di Amministrazione Mediaset Spa; Consigliere di Italcementi Spa; Coordinatore europeo dei progetti prioritari TEN-T (Corridoio Atlantico); Professore Emerito presso l’Università Bocconi

Maurizio Sella – Presidente Gruppo Banca Sella; ex Presidente Associazione Bancaria Italiana (A.B.I.)

Marco Tronchetti Provera – Presidente e CEO Pirelli & C.

Giuseppe Vita – Presidente UniCredit

Lia Quartapelle – Deputata del Partito Democratico (fa parte del programma David Rockefeller Fellows)

** Federica Guidi –  Ex Ministro dello Sviluppo Economico

** (ex membro, si è dimessa quando ha ricevuto l’incarico ministeriale)